• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

You are here: Home / Sport e Attività Fisica / Come Fare un’Escursione alle Gallerie del Lagazuoi

Come Fare un’Escursione alle Gallerie del Lagazuoi

Premetto che sono indispensabili caschetto e frontale, noleggiabili alla partenza della funivia del Lagazuoi a lPasso Falzarego.
Si parte dal Passo Falzarego,facilmente raggiungibile da Arabba, daCortina d’Ampezzo, e dalla Val Badia.

Io l’ho sempre percorso facendo le gallerie in salita, ma essendo 1000 mt di dislivello a gradini, ci vuole un’ottimo allenamento … perciò vi propongo l’itinerario percorrendo le Gallerie del Lagazuoi in discesa

Dietro alla partenza della Funivia del Falzarego, si prende il sentiero CAI 402 che sale costeggiando la pista da sci, e poi un po’ più avanti passando sotto le rocce di Punta Berrino. Qui si trovano le indicazioni per le gallerie del Lagazuoi e alcuni manufatti della prima guerra mondiale.
Il sentiero svolta verso la Forcella Travenanzes, da cui è possibile ammirare lo splendido scorcio sulla magnifica Val Travenanzes da cui si vede già Rifugio Lagazuoi e la stazione di arrivo della funivia. Stando a sinistra, si imbocca il sentiero CAI 401 fino a raggiungere Forcella Lagazuoi da cui, lo stesso sentiero ci porta in cima costeggiando la pista da sci.
Raggiunto il rifugio si può proseguire fino alla cima del Monte Lagazuoi dal quale si gode di uno splendido panorama.

Per il ritorno si va a prendere il sentiero delle Gallerie, tornando alla stazione della funivia (indicazioni).
Il primo tratto è un tratto attrezzato con alcuni paletti rossi ed un cavetto, si attraversa una facile cengia che porta sul cratere causato da una mina italiana e si passa tra i resti delle trincee. Quindi si costeggia il bordo del cratere, fino a giungere alla porta di ingresso delle gallerie scavate nella roccia dall’esercito italiano. All’interno le gallerie ci sono scalinate attrezzate con un cavo che funge da corrimano, ed ogni tanto ci sono delle finestre che si affacciano sul vuoto e che portano un po’ di luce al tragitto, oltre ad alcuni bivi, ma è sufficiente seguire le indicazioni della galleria principale. Si esce dalla galleria principale su una seconda cengia con un breve ma facile passaggio attrezzato, per poi imboccare l’ultima galleria che sbuca in prossimità del sentiero CAI 402 percorso in salita, e da qui a ritroso sino al Passo Falzarego.

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Bavarione

  • Come Fare un’Escursione al Monte Amaro di Opi

Filed Under: Sport e Attività Fisica

Marcello

About Marcello

Marcello Signore è un blogger appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e hobby, che dedica il suo tempo libero alla creazione di guide e consigli utili per i consumatori interessati a queste tematiche.

Con una grande esperienza pratica e una vasta conoscenza teorica acquisita grazie alla sua formazione e alla sua passione, Marcello è in grado di fornire ai suoi lettori informazioni dettagliate e approfondite su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.