• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

You are here: Home / Hobby e Passatempo / Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

Zona molto ricca di fauna, possibile l’incontro con cervi, camosci e avvistamenti di aquile, non escludendo l’orso.
Periodo consigliato : sicuramente autunno sia per le temperature sia per i colori che qui, specialmente nelle faggete intorno alle piane, sono veramente sgargianti.
In vetta l’orizzonte è a 360 gradi e nelle giornate più limpide in particolare la vista arriva sino al Vesuvio,al Tirreno, Ponza, Il Matese…
Si arriva ad Alfedena e all’altezza del Km 75 + 016 (casa Cantoniera) della SR 83 Marsicana si prende per il pianoro Campitelli. Ci si arriva dopo pochi km e qui si parcheggia . Fare attenzione, anche se la strada sino al pianoro è asfaltata, per alcuni tratti è parecchio dissestata –

PARTENZA : Dal parcheggio a quota 1440 m circa, si prende subito il sentiero L1 con una carrareccia che si inoltra nel bosco. La carrareccia , dopo una breve salita, ridiscende in un vallone boscoso. Qui, dove la carrareccia piega a dx, si prende un sentiero ben visibile sulla sinistra che sale e seguendo i segnali bianco/rossi, con poco meno di un’ora e trenta, si esce dal bosco a quota 1715 . Si è nella piana dei Biscurri, accanto ai resti di un fortino abbandonato . Si prosegue sempre sulla sx lungo il sentiero con lo sfondo della Meta e la sua anticima giungendo sino ai piedi del monte. Da qui sempre a sx il sentiero prosegue per un breve tratto su ghiaione sino ad arrivare al passo dei Monaci (1967 m).
Il passo dei Monaci è il punto di incontro con gli altri due sentieri M1 proveniente dal pianoro le forme – Pizzone-(Molise) ed il sentiero N 1 proveniente da Prato di Mezzo (versante laziale) .
Dal passo dei Monaci il sentiero L 1, sulla dx passa di fianco ad una roccia con Madonnina e prosegue visibile sino alla croce di vetta.

DISCESA: dalla vetta ridiscendere sullo stesso sentiero sino al passo dei Monaci.
Dal passo dei Monaci, per il ritorno alla macchina, si può fare a ritroso il sentiero L1; oppure scendere dal sentiero M1 che porta al pianoro “le forme” di Pizzone (Molise) .
Nel caso si decida per questa seconda soluzione: dal passo dei monaci prendere l’ evidente sentiero segnato M 1, con segnali bianco/rossi, che scende immediatamente nella Valle Pagana. Si attraversa un’ampia conca e si entra in una bellissima faggeta. Tenendosi sul fondovalle si giunge ad un acquedotto e poco dopo al pianoro. A sx di un fontanile si sale un dosso per poi dirigersi,anche senza percorso obbligato, al parcheggio del Pianoro Campitelli.

Difficoltà EE
Dislivello complessivo 1300 m circa (se si fa l’intero anello)
Tempo: 6 ore 30 m comprese di qualche breve sosta
Itinerario segnato: L1- M1 della carta escursionistica Monti della Meta

Articoli Simili

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Bavarione

Filed Under: Hobby e Passatempo

Marcello

About Marcello

Marcello Signore è un blogger appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e hobby, che dedica il suo tempo libero alla creazione di guide e consigli utili per i consumatori interessati a queste tematiche.

Con una grande esperienza pratica e una vasta conoscenza teorica acquisita grazie alla sua formazione e alla sua passione, Marcello è in grado di fornire ai suoi lettori informazioni dettagliate e approfondite su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.