• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

You are here: Home / Sport e Attività Fisica / Come Fare un’Escursione al Laston dei Scarperi

Come Fare un’Escursione al Laston dei Scarperi

Da Misurina, con il bus o con l’auto, si percorre la strada a pedaggio fino al rifugio Auronzo, da cui cominciamo la nostra escursione percorrendo l’affollatissima strada sterrata che costeggia le Tre Cime di Lavaredo e arriva al rifugio Lavaredo.
Da qui si sale verso l’omonima forcella per poi proseguire fino al rifugio Locatelli (inutile descrivere questo tratto che penso sia il più frequentato e conosciuto delle Alpi). A questo punto inizia la vera escursione, ci si avvia verso nord dietro il rifugio a destra della torre di Toblin fino a raggiungere la forcella di San Candido dove una sbiadita indicazione su una tavola ci segnala la direzione (verso destra) da tenere per il Laston dei Scarperi e questa sara’ anche l’ultima indicazione o segno che troveremo nel proseguire.
Ci si cala per un tortuoso sentiero, che passa vicino a una serie di postazioni della grande guerra, nel vallon di San Candido per poi iniziare la risalita dello stesso per il centro del vallone su tracce di sentiero ben marcate. L’ambiente è grandioso con ilCrodon di san Candido e le punte di Sassovecchio (a destra) e il laston dei Scarperi (a sinistra). Arrivati nel mozzafiato anfiteatro finale si devia verso sinistra, sempre per tracce ben evidenti, dove ci si immette in un canalino da risalire fino in cima e che termina con un saltino di roccia di 3-4 metri ben gradinato da superare … questa è l’ultima fatica.

Superato questo tratto ci si ritrova nella spalla finale, a 50 metri dalla cima, in un’ambiente che lascia senza parole… quello che colpisce sono i colori dal bianco scintillante della dolomia, al rosso, all’arancio, al giallo delle varie stratificazioni. Un ultimo sforzo e si è in vetta … da qui la vista è qualcosa di indescrivibile: le Tre Cime viste quasi dall’alto; la torre di Toblin piccolissima e poi il Paterno, la Croda dei Toni, il Popera, la Croda Rossa di Sesto … ed ancora, dall’altra parte, il Monte Rudo, i Rondoi ed i Baranci … da qui non si vorrebbe più scendere!

Difficoltà: EE
tempo di percorrenza 7-8 ore

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Bavarione

  • Come Fare un’Escursione al Monte Amaro di Opi

Filed Under: Sport e Attività Fisica

Marcello

About Marcello

Marcello Signore è un blogger appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e hobby, che dedica il suo tempo libero alla creazione di guide e consigli utili per i consumatori interessati a queste tematiche.

Con una grande esperienza pratica e una vasta conoscenza teorica acquisita grazie alla sua formazione e alla sua passione, Marcello è in grado di fornire ai suoi lettori informazioni dettagliate e approfondite su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.