• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

You are here: Home / Sport e Attività Fisica / Escursione al Lago Tillio e Lago Cortese

Escursione al Lago Tillio e Lago Cortese

Un difficile ed impegnativo itinerario ad anello in Val Vogna, passando dal Lago Tillio e dal Lago Cortese … un percorso selvaggio e poco praticato dove anche in piena stagione è raro incontrare altre persone.

Raggiunta Riva Valdobbia in Valsesia (VC), si imbocca la strada della Val Vogna fino alla Frazione Ca’di Janzo (1354 mt) dove si parcheggia l’auto. Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata (chiusa al traffico in alcuni periodi) fino alla Frazione Sant’Antonio (1381 mt).
Passata la piazzetta con il Rifugio si percorre la strada sterrata della Val Vogna fino alla Frazione Peccia (1529 mt – 1 h dal parcheggio) e si prosegue lungo il sentiero n° 1 fino al Ponte Napoleonico dopo il quale, svoltando a sinistra, si attraversa il Torrente seguendo il segnavia eosso-bianco-rosso n° 5.
Il sentiero prosegue fino all’Alpe Buzzo (1718 mt – 1h 45′ da Ca’di Janzo) doveil sentiero si divide e si imbocca la traccia a sinistra indicata con segnavia rosso-bianco-rosso n°6. Da qui il sentiero si trasforma in traccia poco visibile (alti arbusti, e sentiero poco tracciato) e sale con un ripido zig-zag fino all’Alpe Tillio dove si trova anche il Lago Tillio a 2192 mt (3h30′ dal parcheggio).
Una pausa fotografica e si riparte costeggiando il laghetto fino alla biforcazione, dove si imbocca la traccia a destra con segnavia rosso-bianco-rosso n°6 fino ai 2420 mt di un colle (45′ dal Lago Tillio) da cui si gode di una splendida vista sulla catena del Monte Rosa.
Da qui si scende nel Vallone del Cortese seguendo a occhio i segnavia rosso-bianco-rosso e qualche ometto di sassi … la discesa è lungo un ripido pendio erboso senza traccia fino al Lago Cortese (2185 mt – 1h 30′ dal Lago Tillio).
Una sosta rigenerante e si riparte in discesa, costeggiando il lago sulla destra fino alla biforcazione con cartello segnaletico. Da qui ci si tiene a destra seguendo sempre il segnavia rosso-bianco-rosso n°5A, fino all’Alpe Cortese (2069 mt), dove si attraversa un ruscello e la traccia poco visibile (alti arbusti, e sentiero poco tracciato) scende ripidamente fino all’Alpe Pioda (1877 mt – 45′ dal lago Cortese).
Qui si intercetta il sentiero n° 5 a destra che riporta dolcemente all’Alpe Buzzo, quindi alla Frazione Peccia fino al parcheggio di Ca’diJanzo

Difficoltà: EE
Dislivello: 1066 mt
Tempo totale: circa 7 h

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Bavarione

  • Ferrata Santner sul Catinaccio

Filed Under: Sport e Attività Fisica

Marcello

About Marcello

Marcello Signore è un blogger appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e hobby, che dedica il suo tempo libero alla creazione di guide e consigli utili per i consumatori interessati a queste tematiche.

Con una grande esperienza pratica e una vasta conoscenza teorica acquisita grazie alla sua formazione e alla sua passione, Marcello è in grado di fornire ai suoi lettori informazioni dettagliate e approfondite su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.