• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

You are here: Home / Sport e Attività Fisica / Come Raggiungere il Corno Bianco in Valsesia

Come Raggiungere il Corno Bianco in Valsesia

Una difficile e lunga salita che da Ca’di Janzo in Valle Vogna, porta in vetta al Corno Bianco con splendida vista sul Monte Rosa, sulla Val d’Otro e sulla Val Vogna

Si parte da Riva Valdobbia in Valsesia, e si raggiunge il Lago Nero come da itinerario “Lago Bianco e Lago Nero in Val Vogna”.

Si lascia alla sinistra il bivio 202B (2B) che porta al Passo del Rissuolo, con le sue diramazioni verso il Passo dell’Alpetto 202D (2D) e il Lago Verde 202C (2C). Si valica l’emissario e per tracce di sentiero sulla larga fascia di detriti di falda ci si dirige a nord verso una nera parete alla cui base, lungo un canaletto, è posto il Passo d’Artemisia. Alcune catene fisse e ottimi appigli permettono il superamento di questo aereo ed emozionante passaggio. Si risale su tracce il sovrastante canalone e circa alla metà ci si porta a sinistra su di un canalone parallelo che conduce ad un intaglio sulla cresta. Nei pressi ci si collega con l’itinerario 211 (11) che perviene dal Vallone del Forno con percorso alpinistico (attenzione! Non è più segnalato).
Seguendo la cresta sud-est, con percorso su roccette esposte, si sale alla vetta del Corno Bianco m 3320 (ore 2,30-6): segnale trigonometrico I.G.M. (latitudine 45° 49′ 10″ – longitudine 5°33’5″ all’oriente del meridiano di Parigi).
Dalla vetta il panorama è grandioso sulla cerchia alpina, sulla pianura e soprattutto sul versante meridionale del Monte Rosa. Benché la salita presenti difficoltà oggettive e un lungo percorso, questa cima è molto frequentata; la grande varietà di paesaggio, i laghi, il panorama ripagano ampiamente la fatica .

Consigli tecnici: oltre il Lago Nero il percorso è alpinistico. Il Passo dell’Artemisia, pur facilitato da alcune catene, richiede assoluta assenza di vertigini e discreta dimestichezza con la roccia. Anche il successivo percorso nei canaloni e in cresta è riservato ad alpinisti.

DIFFICOLTA’: EEA – difficile
TEMPO DI PERCORRENZA: salita 6h circa – discesa circa 5h
DISLIVELLO: 1966 mt
PUNTO D’APPOGGIO: Rifugio Carestia

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Bavarione

  • Come Fare un’Escursione alla Croda del Becco

Filed Under: Sport e Attività Fisica

Marcello

About Marcello

Marcello Signore è un blogger appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e hobby, che dedica il suo tempo libero alla creazione di guide e consigli utili per i consumatori interessati a queste tematiche.

Con una grande esperienza pratica e una vasta conoscenza teorica acquisita grazie alla sua formazione e alla sua passione, Marcello è in grado di fornire ai suoi lettori informazioni dettagliate e approfondite su una vasta gamma di argomenti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.