• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come si Utilizza l’Aerografo

Come si Utilizza l’Aerografo

L’aerografo può essere utilizzato per disegnare una grande varietà di oggetti, tra cui auto, moto, caschi, muri e molto altro ancora. Oggi anche utilizzato nella pittura del corpo e makeup. E’ importante sapere che per ogni superficie è necessaria una vernice specifica. Acquerelli, colori acrilici, colori ad olio, gouache, queste sono solo alcune delle vernici utilizzate per aerografare.

Ma cosa è un aerografo?
Sostanzialmente un aerografo è uno strumento che ci consente di pitturare in diversi modi, anche grazie ai vari tipi di ugelli a disposizione, e di realizzare disegni davvero realistici. Esistono due tipi di aerografi, uno a miscela interna ed un altro a miscela esterna. In un aerografo a miscela esterna, aria e vernice vengono miscelati fuori dal corpo dell’aerografo, mentre in un aerografo a miscela interna, aria e vernice vengono miscelate all’interno. Inoltre, questi due tipi si suddividono in aerografo ad azione singola e doppia. In un aerografo ad azione singola, il flusso dell’aria può essere controllato con l’aiuto di un trigger, mentre in uno ad azione doppia l’utente può controllare sia l’aria che il flusso di vernice.

Aerografo: consigli
L’aerografia è un’arte che richiede molta pratica per svilupparsi, ma una volta imparata quest’arte può regalare grandissime soddisfazioni e realizzare disegni dagli effetti molto realistici.

Se siete intenzionati ad acquistare un aerografo è bene che facciate una attenta selezione di ciò che avete bisogno per soddisfare le vostre esigenze. Dopo aver trovato l’aerografo adatto alle vostre esigenze familiarizzate con i suoi componenti. E’ bene conoscere ogni parte, ogni suo funzionamento, per meglio sfruttare le sue potenzialità.

Generalmente, un aerografo ad azione singola a miscela esterna è sempre una buona opzione per i principianti.

Compressore d’aria: questo è il componente più importante, poiché fornirà la quantità di aria necessaria per ottenere l’aerografia. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che tipo di compressore avete bisogno, e considerare che in alcuni casi, certi compressori possono essere molto rumorosi.

Vernice: il tipo di vernice da utilizzare dipende da cosa e su quale superficie volete fare la vostra aerografia. Per i principianti, una vernice a base di acqua è più sicura.

Pratica: prima di iniziare con l’aerografia, provate su qualche superficie di legno o di plastica. La giusta distanza dell’aerografo sulla superficie e l’angolo di pittura sono fattori molto importanti per l’aerografia.

Aerografo: suggerimenti
Un aerografo mantenuto male può condizionare le vostre aerografie, per cui, è sempre meglio pulire gli ugelli prima di iniziare il vostro lavoro e soprattutto quando finite.
Indossare sempre occhiali di protezione mentre siete intenti a aerografare. La pittura può contenere sostanze chimiche dannose
Vernici e coloranti possono essere nocivi e causare problemi di salute se inalate. Quindi ricordate di indossare sempre una maschera a doppio filtro, di quelle di tipo industriale.
E’ necessario aerare e dissipare l’aria del locale dove aerografate. Un ventilatore potrebbe andare bene.
Se sei un principiante, inizia utilizzando vernici ad acqua per poi passare ad altri tipi di pitture.
Indossare i guanti durante la pulizia dell’aerografo. Molti dei solventi sono costituiti da sostanze chimiche che possono causare problemi alla pelle.
Se si impara a gestire correttamente l’aerografo, con la pratica diventa tutto più semplice. Tutto ciò che serve è la pratica e vedrete che otterrete buoni risultati.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Incollare la Terracotta

  • Come Fare la Manutenzione delle Scarpe in Camoscio

  • Come Lucidare Accessori in Cuoio

  • Come Gonfiare i Pneumatici dell’Auto

  • Come Pulire Pozzo nel Giardino

Archiviato in: Fai da Te

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide