• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contatti

Marcello Signore

Blog di Marcello Signore

Tu sei qui: Home / Guide / Traversata Alta delle Grigne

Traversata Alta delle Grigne

La traversata alta della Grigna Meridionale e Settentrionale è percorso difficile, molto lungo, vario … ma con panorami mozzafiato

La Traversata Alta delle Grigne può essere fatta in giornata, o pernottando in vetta alla Grigna Settentrionale al Rifugio Brioschi.

L’itinerario parte dal piazzale del Pian dei Resinelli (1280 mt) e si può raggiungere la Grignetta (2177 mt) con tre diversi itinerari: la Cresta Cermenati scavalcando la vetta; il Canalone Porta; la Cresta Sinigaglia.
In tutti e tre i casi raggiunta la bocchetta Federazione, si scende l’omonimo canalino fino a raggiungere la bocchetta di Giardino (2004 m) e si prosegue prima per un ghiaione e poi su un sentiero attraverso la bella conca di Campione fino ad arrivare alla selletta del Buco di Grigna (1803 m).
Si lascia il sentiero per il rifugio Elisa e si risale un tratto con l’aiuto di catene su terreno abbastanza friabile fino ad una cresta erbosa (Scudo Tremare, 1948 m) e la si segue verso nord con qualche piccolo saliscendi con una spettacolare vista sul Lario, fino a raggiungere la base della successiva parete rocciosa, che si risale sul lato ovest sempre con l’aiuto di catene, si percorre un traverso esposto e un altro tratto attrezzato su una rampa obliqua da destra a sinistra si scavalca la cresta e si aggira lo Zucco dei Chignoli arrivando alla bocchetta della Bassa (2144 m), dove si trova il bivacco Merlini. Seguendo il battuto sentiero che sale dal Pialeral raggiungiamo la vetta della Grigna Settentrionale (2410 m) e il Rifugio Brioschi. Ripercorrendo il tratto fatto in salita si torna alla bocchetta della Bassa e seguendo il comodo sentiero si scende al Pialeral, fino al rifugio Antonietta (1390 m) dopo il quale troviamo a destra la deviazione per la Traversata Bassa.
Si prosegue in orizzontale nel bosco e poi in discesa passando accanto a delle cascine fino a raggiungere ed attraversare il Pioverna (1100 m circa). Si prosegue in salita tra boschi e radure, si raggiunge la cascina di Pian Fontana e, superato il ghiaione del Gerone, si segue una strada sterrata lungo lievi saliscendi alla base del versante sud est della Grignetta fino a ritornare al piazzale da dove si è partiti.

Partenza Pian dei Rasinelli 1280 m.
Arrivo vetta Grigna Meridionale 2410 m.
Dislivello complessivo 1800 m.
Difficoltà EEA
Tempo di percorrenza: 5 h

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Monte Piana e Monte Piano

  • Come Fare un’Escursione al Monte La Meta

  • Escursione al Monte Finestra

  • Escursione al Monte Faierone

  • Come Fare un’Escursione al Monte Bove

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide